Antispecismo


 Cos'è l'antispecismo?
Marco Maurizi





L’antispecismo è la teoria e la prassi di lotta allo specismo, quindi per comprendere cos’è l’antispecismo occorre prima avere una nozione di quest’ultimo. Dello specismo si possono dare una lettura “ristretta” e una “allargata”.


La prima deriva direttamente dall’opera di Singer e può essere sintetizzata nell’espressione: “pregiudizio morale basato sull’appartenenza di specie”. Lo “specismo”, in questa prima accezione, si manifesta come attributo di proposizioni morali e conseguentemente delle azioni che a queste si ispirano o che da esse sono giustificate. In poche parole, Singer mostra molto bene come, quando ci chiediamo quale giustificazione morale abbiamo per trattare in modo diverso umani e non umani, ogni argomento morale si riduce (o può essere ricondotto) alla mera apparteneneza di specie.[1]


La famigerata questione dei “casi marginali” (cerebrolesi, infanti) non serve ad altro che a mostrare questo ed è una polemica interamente strumentale. È in realtà del tutto indifferente che si ponga il discrimine morale tra uomo e animale a livello della razionalità, del linguaggio, dell’anima etc. Poiché se anche fosse vero che l’animale non ha, in assoluto, una delle caratterestiche ritenute cruciali per entrare nell’ambito della considerazione morale, ciò significherebbe attribuire lo status di soggetto morale esclusivamente agli esseri che partecipano di questa caratteristica e dunque di fatto agli umani. È la struttura dell’argomentazione ad essere specista, non il suo contenuto. Infatti, parlare astrattamente di “esseri razionali” o “esseri dotati di linguaggio” o “di anima” come degli unici soggetti morali possibili è un’operazione di indebita estensione delle qualità che si riconoscono esclusivamente all’uomo.[2]


La teoria “ristretta” dell’antispecismo mostra in modo inequivocabile come esistano argomentazioni morali “speciste”. Ma non mostra affatto che esista un’entità come lo Specismo. Ciò è affare della teoria “allargata” dell’antispecismo che, a partire dalla natura specista di determinati argomenti morali, sostiene l’esistenza di una attitudine mentale o di un habitus identificabili con lo Specismo. Si tratta di una essenzializzazione che non va da sé (dall’esistenza di argomenti specisti all’esistenza dello Specismo) e che presenta difficoltà già a livello logico, soprattutto quando dello Specismo, cioè del risultato di un processo di astrazione dai casi particolari, si fa la causa di questi stessi casi particolari. Come a dire: gli argomenti specisti esistono perché c’è lo Specismo. Lo Specismo, in questo senso allargato, può essere definito in vari modi: la riduzione degli animali a cose, l’assunto che l’uomo è il centro dell’universo o che gli abbia comunque il primato su ogni altro essere vivente. Generalmente lo specismo in questo senso diventa un sinonimo di “antropocentrismo”.


Esiste, infine, una versione ulteriormente rozza dell’antispecismo che considera lo Specismo, inteso come habitus morale, la causa dello sfruttamento e della violenza sugli animali e che quindi compie un passaggio ulteriore, poiché non deriva semplicemente gli argomenti morali specisti da una qualità che è a sua volta derivata da essi, ma di questa qualità – essenzializzata e resa un’entità autonoma – fa addirittura la causa delle prassi reali di prevaricazione sull’animale. Con il risultato che tutta la storia della civiltà, testimoniando costantemente di tale prevaricazione, diventa una manifestazione dello Specismo. Il che non è scandaloso di per sé, se non fosse che tale criterio interpretativo si mostra del tutto incapace di spiegare la complessità della storia reale. Definisco tali derive dell’antispecismo forme di antispecismo metafisico.


2. Qual'è l'origine dello specismo?


È indubbio che qualcosa come un’attitudine mentale o un habitus morale che ponga l’interesse dell’uomo al di sopra di quello di ogni altro vivente esiste. Ma esiste socialmente non individualmente. Esso è cioè il prodotto dell’interazione tra gli uomini e di una determinata organizzazione della società, non può essere spiegato in termini biologici o psicologici (come un desiderio di prevaricazione insito nella natura umana o l’espressione di una violenza innata). Lo sfruttamento animale che è alla base della sopravvivenza economica della società attuale viene infatti giustificato e presentato come “naturale” dalla culla alla bara e determina perciò l’orizzonte culturale in cui ogni coscienza morale si costituisce. Si può quindi anche sostenere che gli argomenti specisti siano causati dallo Specismo – inteso, in senso “allargato”, come habitus mentale – a patto però di riconoscere, come abbiamo appena detto, che quest’ultimo è sua volta qualcosa di derivato e non di primario e originario. A meno di non voler sostenere che lo Specismo è causa dello sfruttamento animale e che anche la cultura specista è una creazione dello Specismo. Con il che ci troveremmo però nel più assoluto idealismo! È assolutamente sbagliato porre lo Specismo alla base dello sfruttamento animale, poiché nella misura in cui si può parlare dello Specismo, esso è una conseguenza, più che una causa di esso. In altri termini, non è affatto vero che noi sfruttiamo gli animali perché li consideriamo inferiori, piuttosto li consideriamo inferiori perché li sfruttiamo.


La questione dell’origine dello specismo va quindi posta in modo storico e ponendo attenzione ai rapporti reali tra umani e non umani. Essa va quindi formulata nel modo seguente: quando inizia lo sfruttamento animale? A tale domanda si può rispondere – in modo un po’ generico ma nella sostanza corretto – risalendo al passaggio dal nomadismo (ovvero dalla forma sociale che gli antropologi definiscono “società di raccolta e caccia”) alle società stanziali (fondate sull’agricoltura e l’allevamento). Dal punto di vista dello scambio tra società e natura, infatti, la fase nomade è caratterizzata da un rapporto di totale simbiosi tra esseri umani e ambiente, laddove le società stanziali operano – attraverso i processi di domesticazione di animali e piante – un controllo su quest’ultimo che perde ogni autonomia e diventa “risorsa” a disposizione dell’uomo. A questo fenomeno si accompagnano storicamente importanti mutamenti nell’ordine sociale e in quello simbolico che finiscono per retroagire anche sul rapporto tra uomo e natura fornendo la base materiale e ideale a ciò che noi oggi definiamo specismo. Le società che abbandonano il nomadismo, infatti, abbandonano anche il tendenziale egualitarismo che caratterizza le società di raccolta e caccia e danno origine a forme di gerarchia sociale. La civiltà non sorge solo grazie allo sfruttamento della natura ma anche grazie allo sfruttamento umano che quello rende possibile e che quest’ultimo intensifica in modo esponenziale. Ciò ha pesanti ripercussioni a livello simbolico. Laddove, infatti, nella cultura magica propria delle società nomadiche vige un confine labile tra l’umano e il non umano, è solo nelle società patriarcali e fortemente gerarchizzate che può nascere il fenomeno della divinizzazione dell’uomo. L’abisso tra uomo e animale ha qui la propria origine ma è un abisso che non è scavato dall’uomo in generale nei confronti degli animali, bensì da chi è posto all’apice della piramide sociale nei confronti di tutti gli esseri che stanno alla base di essa: uomini e animali. Oppressione umana e oppressione animale sono tra di loro strettamente connesse, tanto che è solo dal loro intreccio che nasce il fenomeno che Singer chiama “specismo” e che è una realtà derivata e secondaria rispetto allo sfruttamento reale. In altri termini, senza sfruttamento animale non c’è società di classe, ma senza società di classe non c’è lo specismo.


Se ci si pone invece dal punto di vista dell’antispecismo metafisico e ci si chiede quando ha inizio non lo “sfruttamento animale” ma lo “specismo”, ci si trova in una confusione concettuale che non permette di dare una risposta sensata. È solo ponendosi dal punto di vista della storia e dei rapporti reali che l’enigma dello specismo può essere risolto e la sua origine svelata. A ben vedere, ci sono solo due risposte possibili a tale questione, che sorgono dal fatto di assumere la definizione ristretta o allargata dello specismo.


Nel primo caso (lo specismo come “pregiudizio morale legato all’appartenenza di specie”), saremo costretti a dire che lo specismo nasce con l’illuminismo o, addirittura, con la dichiarazione dei diritti dell’uomo, visto che qui – per la prima volta nella storia – la società umana riconosce un diritto universale di tutela e un “valore intrinseco” all’uomo in quanto tale, fondando cioè tale diritto sulla semplice appartenenza alla specie e, con ciò, negandolo esplicitamente ai non umani. Si potrebbe obiettare che anche nelle società pre-illuministiche (in particolare quelle cristiane) vigeva il pregiudizio secondo cui solo l’uomo aveva il privilegio della “dignità” morale. Tuttavia è un fatto che in tali società e, per un gran pezzo anche in quelle postilluministiche, ciò non ha automaticamente significato un trattamento degli umani conforme alla loro presunta dignità morale. Lo sfruttamento umano, anzi, veniva ritenuto naturale tanto quanto quello animale e giustificato moralmente a prescindere dal riconoscimento della dignità ascritta idealmente all’essere umano come tale. A società in cui poteva accadere che l’uomo valesse quanto o anche meno di un animale, la definizione ristretta di specismo non può essere applicata.


Se si assume la prospettiva dell’antispecismo “allargato”, invece, si può ben dire che la divinizzazione dell’uomo e l’abisso simbolico scavato tra uomo e animale preceda di gran lunga la società borghese. Inteso come habitus mentale esso può ben essere retrodatato alla fine del nomadismo e al sorgere della civilità. Questa tesi ha trovato espressione negli antispecisti primitivisti che, sulla scorta di John Zerzan, arrivano a definire la civiltà come un errore di percorso da cui l’umanità deve liberarsi.[4] Oltre alle eccessive semplificazioni storiche e teoriche cui incorre tale teoria, gli antispecisti primitivisti devono però fare i conti con il fatto che le società di raccolta e caccia pur non essendo affette da alcuna forma di specismo, praticano forme di sopraffazione sull’animale che sono incompatibili con l’antispecismo. Queste società erano e sono del tutto incapaci di compiere una critica della predazione (che è parte della loro base di sostentamento) e di elaborare un concetto di uguaglianza universale (che è reso loro impossibile dal possedere un sistema simbolico “particolaristico”). Non troviamo qui gli orrori della civiltà, ma anche nessuna idea di giustizia. Ovviamente i primitivisti considerano anche l’idea di giustizia un errore della civiltà e dunque si sentiranno immuni da questa critica, ma ciò costitiuisce un secondo errore su cui avremo modo di tornare.


3. Che rapporto c’è tra liberazione animale e liberazione umana?


Da quanto è stato detto finora appare chiaro che, se l’oppressione umana e l’oppressione animale sono tra di loro intrecciate, non può darsi alcunaliberazione animale senza liberazione umana. Dobbiamo anzi dire che la liberazione animale è liberazione umana. Molti antispecisti condividono tale assunto, seppure spesso per motivi diversi. Singer, ad esempio, sostiene che la diffusione del vegetarismo e l’abolizione dell’allevamento intensivo significherebbe avere a disposizione più prodotti agricoli per i bisogni umani e dunque la fine della fame nel mondo.[5] Si tratta però, come si vede, di un rapporto del tutto esteriore e accidentale: le conseguenze della liberazione animale produrrebbero benefici anche per l’uomo. Con ciò si dimentica che la fame nel mondo non è la conseguenza di un’insufficienza produttiva ma di un rapporto di oppressione: lo squilibrio nella distribuzione è l’effetto dell’oppressione umana e finché quest’ultima non viene colpita non potrà esserci alcuna distribuzione solidale delle ricchezze.


Una seconda lettura, più profonda ma altrettanto errata, del nesso tra liberazione animale e liberazione umana è quella che vede l’antispecismo come forma ulteriore di una lotta alla discriminazione che include, quindi, l’antirazzismo e l’antisessismo. Da questo punto di vista, si sostiene, chi lotta contro lo specismo lotta anche necessariamente contro il razzismo e il sessismo e, dunque, non può che lottare per una società umana più giusta.[6] Ma tutto ciò è del tutto insufficiente ad un concetto rigoroso di liberazione umana. Si può ben immaginare una società multietnica e non sessista in cui tutte le etnie e le donne sono sfruttate al pari dei maschi bianchi! Noi viviamo, per altro, in una società che già professa la sua ostilità al razzismo e al sessismo pur senza offrirci un’oncia di liberazione umana. La questione è che quest’ultima – così come la liberazione animale – non può limitarsi alla dichiarazione di “principi morali” ma richiede l’abolizione reale dello sfruttamento. E, dunque, non può esserci liberazione umana senza superamento della società di classe.


Questo è il grande limite di cui soffre l’antispecismo quando si intende come lotta contro una forma di “discriminazione” e pone, dunque, un’analogia tra specismo, razzismo e sessismo. Il problema non è, come solitamente si dice, che qui soggetto che libera e soggetto liberato non coincidono. Ciò è, anzi, del tutto falso e si rivela una forma surrettizia di specismo: l’uomo è un animale e non si capisce perché la liberazione animale non dovrebbe riguardarlo come soggetto da liberare. È in questo senso che liberazione animale e liberazione umana possono coincidere: l’uomo è un animale ridotto in schiavitù dalla stessa civilità che ha assoggettato la natura non umana. La circolarità del dominio che a partire dal dominio sulla natura rende possibile l’asservimento dell’uomo, la gerarchia sociale e la divisione del lavoro, l’alienazione religiosa e l’antropocentrismo, di modo che tutto ciò si ripercuota in un’ulteriore stretta sul controllo della natura e così via, questa circolarità deve essere spezzata. Solo se assume questo duplice compito come qualcosa di unitario (liberare l’uomo, liberare l’animale) si può uscire dalla paradossalità di un movimento di liberazione che paternalisticamente si preoccupa di altri soggetti e che spesso, per mancanza di analisi, finisce nelle secche del nichilismo estinzionista[7] o comunque nei paraggi (“l’uomo malvagio è per natura dunque cerchiamo di salvare il salvabile”).


Questo modo di impostare il concetto di liberazione animale si oppone tanto alle teorie antispeciste correnti che vedono la liberazione animale opera di due soggetti diversi (l’uomo che libera l’animale), sia alla visione primitivista che intuisce l’unità tra i due soggetti ma propone una forma di regresso ad uno stadio pre-neolitico dell’umanità.


La prima presuppone una distinzione statica e astorica tra uomo e animale e finisce per sposare la tesi che, una volta abolito lo sfruttamento animale, non è possibile alcuna interazione tra di essi ma può regnare solo l’indifferenza.


Il secondo riconosce che l’opposizione tra uomo e animale è qualcosa di storicamente divenuto ma non conosce altro rapporto possibile tra questi due soggetti che quelli propri delle società di raccolta e caccia: tutto ciò che è stato prodotto dalla civiltà è alienazione ed errore. Il primitivismo, in particolare, non esercita alcuna critica della predazione ma la giustifica come rapporto “naturale”. In tal modo, come si vede, la storicità dell’uomo è riconosciuta solo per essere negata come detour sbagliato dalla natura! Anche qui c’è, come nel primo caso, la presupposizione di una natura umana già data e di cui la cultura rappresenterebbe una semplice distorsione.


La prospettiva antispecista qui elaborata riconosce invece che il rapporto di estraneazione tra uomo e animale è un prodotto storico sociale, esitodi una cultura patriarcale, gerarchica e oppressiva. Dunque riconosce, come il primitivismo, che esso non è un “destino” ineluttabile dell’umanità ma qualcosa che può essere combattuto e sconfitto. A differenza del primitivismo, tuttavia, non vede la civiltà come un aberrazione della natura e un semplice errore da cancellare ma la prosecuzione della natura in una forma specifica (la cultura) che ha permesso all’uomo l’elaborazione di nuovi strumenti congitivi e di nuovi pratiche di relazione infra e intraspecifiche. L’antispecismo nasce proprio nel mezzo della cultura ipertecnologica dell’occidente, dalla massima estraneazione tra uomo e animale ed elabora, proprio perciò, un progetto politico di riconciliazione col mondo naturale che assume principi creati dall’uomo. Questi principi non sono desunti da una Natura oggettivamente intesa ma dalla cultura intesa come interazione tra il soggetto umano e quello non umano. La liberazione animale intesa in questo senso non implica un “ritorno a…” ma un nuovo corso nei rapporti tra le specie. Questi rapporti includono conseguenze ben poco “naturali” come l’assunzione di un’alimentazione in contrasto con l’onnivorismo della specie (il veganismo), l’idea di uguaglianza interspecifica e, dunque, la solidarietà verso l’altro non umano nella sua generalità (che può giungere fino alla pietà verso le vittime della predazione). L’obiezione primitivista all’antispecismo è che esso è figlio dell’alienazione della civiltà e che le sue pratiche (il veganismo) e i suoi “valori” (l’uguaglianza animale) sono essi stessi delle deformazioni. L’abolizione della civiltà condurrà, si dice, alla sparizione di entrambi e alla loro sostituzione con un rapporto “libero” e “naturale” tra le specie. Ma la non naturalità delle pratiche e dei concetti antispecisti può apparire tale solo a chi si fa un’immagine astratta della natura come altro dall’uomo, dunque a chi considera la cultura umana dovuta alla civiltà un unico grosso errore senza differenziazioni al suo interno. Ma questo è un assunto indimostrato: in realtà tanto il concetto di uguaglianza quanto l’idea di empatia verso l’animale che soffre, pur essendo figli della civiltà e della sua alienazione, possono ben rappresentare l’apparizione di rapporti naturali nuovi, inediti che ancora aspettano la popria piena realizzazione. L’immagine della natura come un ordine statico e sempre uguale a se stesso è obsoleta e sbagliata. Una volta accettato che non esiste una Natura sempre identica ma si assume l’ottica della “storia naturale” (cioè della natura come incessante divenire), anche la civilità può avere il proprio posto in questa storia come un momento di crisi e di rivolgimento che dà origine ad una fase nuova dei rapporti tra le specie.

Note:

1. P. Singer, Liberazione animale, ed. LAV, Roma 1987, p. 9.


2. Su questo cfr. già la critica di Schopenhauer al concetto kantiano di "essere razionale": A. Schopenhauer, Die beiden Grundprobleme der Ethik, in Id., Sämtliche Werke, Frankfurt 1986, vol. 3, pp. 657-58.


3. Il passaggio dalla teoria specista “ristretta” a quella “allargata” – in tutte le sue forme – c’è già embrionalmente in Singer, benché la versione più rozza di esso sia stata sviluppata in modo conseguente solo dagli antispecisti primitivisti. In tal senso ho avuto modo di ritenere che già la teoria singeriana è una forma di antispecismo metafisico. Cfr. M. Maurizi, “Antispecismo storico e antispecismo metafisico. Nove Tesi”, in Rinascita animalista. Officina della Theoria.


4. Sull’anarco-primitivismo vedi: J. Zerzan, Futuro primitivo, Nautilus, Torino 2001 e Id., Primitivo Attuale. Cinque saggi sul rifiuto della civiltà, Stampa Alternativa, Roma 2003.


5. P. Singer, Liberazione animale, cit., p. XXIV.

6. È in base a questo argomento che si sostiene – anche qui a torto – l’impossibilità di un antispecismo “di destra”. Tale conclusione varrebbe soltanto alle seguenti condizioni: 1) che il razzismo e il sessismo debbano essere professati in modo esplicito; 2) che debbano essere sostenuti in base ad argomenti biologici. È del tutto evidente che il primo presupposto è falso. Nessun razzista o sessista si autodefinisce tale, ma mostrerà la propria insofferenza per altre etnie e il proprio atteggiamento verso le donne con le proprie azioni e gli assunti impliciti che le sostengono. E, dunque, può ben esserci un antispecista rigoroso che è di fatto un razzista e un sessista pur senza ammetterlo: egli sarebbe un antispecista “di destra” a prescindere dalle sue rassicurazioni in contrario. Ma, a ben vedere, si può essere antispecisti destrorsi anche in modo esplicito professando cioè razzismo e sessismo, senza entrare in contraddizione con la teoria antispecista. Quest’ultima, infatti, si basa sul presupposto di un pregiudizio morale nei confronti degli animali fondato sull’appartenenza di specie, cioè su un dato biologico. Ora, anche in epoca fascista il razzismo biologico era solo una delle forme in cui si manifestava il razzismo. I fascisti di oggi ricorreranno probabilmente ad altre argomentazioni per fondare la propria idea di una società chiusa, monoetnica e tradizionalista. Ed ecco, dunque, che si può ben credere nella necessità di chiudere le frontiere e rispedire a casa i migranti (“è per il loro bene”) o di limitare le alternative di vita per le donne ai fornelli e alla nursery (“è la loro natura”), rimanendo dei bravi – e magari radicali – antispecisti.


7. L’estinzionismo è una sciocchezza assoluta perché assurdo da un punto di vista squisistamente logico. Se l’uomo potesse giungere alla consapevolezza collettiva della propria malvagità radicale e decidere di autoestingersi, dimostrerebbe con ciò di poter raggiungere un livello morale tale da mettere in questione quella malvagità: sarebbe in effetti l’animale più altruista mai visto sulla faccia della terra! Dunque delle due l’una: o si pensa che l’uomo possa accelerare coscientemente la propria estinzione (e allora a maggior ragione si deve pensare che egli è in grado di compiere gesta etiche di ben altra portata), oppure no (e allora il movimento per l’estinzione volontaria è privo di senso). Ovviamente coloro che civettano con l’estinzionismo lo fanno soprattutto per “provocare”. Ma mi risulta difficile comprendere l’utilità di questa provocazione che impedisce ogni analisi seria dei rapporti tra natura e civilità.

(Il presente testo nasce come risposta ad una serie di domande poste da Massimo Filippi di Oltre la Specie a Marco Maurizi durante una tavola rotonda al Veganch'io 2007. Le risposte, improvvisate sul momento, sono state qui trascritte e rielaborate tenendo conto anche del dibattito che ne è seguito.)

fonte: liberazioni.org